Di cosa si tratta ?


A2M è un istituto francofono con sede a Monaco con l’obiettivo di fornire una formazione multidisciplinare sul mare e sugli oceani. È strutturato giuridicamente come un’associazione con una missione di interesse generale. Il Sovrano Principe ne è il Presidente Onorario, mentre la Presidenza Esecutiva è affidata a Laurent ANSELMI. Il consiglio di amministrazione è composto da personalità del Principato, provenienti sia dalla società civile che da incarichi governativi o amministrativi. Tra i suoi membri fondatori figurano lo Yacht Club di Monaco, l’Autorità Portuale di Monaco (Société d’Exploitation des Ports de Monaco) e la Camera della Navigazione di Monaco.

Qual è la sua azione ?


Inizialmente, A2M organizzerà ogni luglio un’università estiva della durata di 15 giorni, durante la quale 30-40 partecipanti riceveranno insegnamenti fondamentali in lingua francese. Il programma comprende temi specifici relativi al diritto marittimo, alle relazioni internazionali geopolitiche e geoeconomiche legate ai mari e agli oceani, nonché alle questioni ambientali e di sicurezza marittima. Durante questa sessione, i partecipanti avranno anche l’opportunità di incontrare importanti istituzioni di Monaco, come l’Istituto Oceanografico – Principe Alberto I e Monaco Explorations, l’Organizzazione Idrografica Internazionale (I.H.O.), i laboratori dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (I.A.E.A.) o ACCOBAMS, per citarne alcune. La sessione si conclude con un simposio di alto livello aperto al pubblico. Il simposio del 2024 è stato dedicato al tema “Pesca o sovrasfruttamento?” mentre quello del 2025 sarà dedicato a “Mare ed energia”. Il profilo dei partecipanti può includere studenti con almeno una laurea triennale in materie affini oppure professionisti di diversi settori interessati a queste tematiche. A2M intende inoltre organizzare annualmente, nell’ambito di partenariati, altri eventi (conferenze, seminari, corsi di formazione) della durata di 24-48 ore al di fuori del Principato, dedicati a tematiche generali o specifiche.

Con chi collabora ?


A2M collabora con diverse istituzioni, un numero in costante crescita. In primo luogo, università francesi come Paris II (Panthéon-Assas), Nizza, Aix-Marseille (Istituto di Scienze del Mare, Istituto Portalis), Università di Corsica Pasquale Paoli (Istituto Stella Mare). Fuori dalla Francia si possono citare l’Università del Québec (Istituto di Scienze Marine a Rimouski, Canada) o l’Università Menara (Marrakech, Marocco). Inoltre, vari istituti come l’Istituto di Studi Diplomatici della Repubblica di Gibuti (I.E.D.), l’Istituto Nazionale di Ricerca Scientifica del Québec (I.N.R.S.) e la Direzione della Formazione per i Marinai e i Soccorritori del Ministero della Pesca del Marocco sono partner. A2M beneficia anche del sostegno dell’Agenzia Universitaria della Francofonia (A.U.F.), una rete di circa mille istituti di istruzione superiore e di ricerca.

Quali sono i suoi obiettivi a lungo termine ?


In definitiva, l’idea è quella di istituire a Monaco un’università internazionale che rimanga fedele al duplice scopo definito da A2M sin dalla sua creazione. È fondamentale sottolineare il carattere interdisciplinare della formazione fornita sul mare e sugli oceani, come simboleggiato dall’immagine del periscopio e dal motto “il mare a 360 gradi”.